Categoria: Biblioteca, Archivio, Museo
Festa del Libro Ebraico – XIII Edizione – Ferrara, 15-18 Settembre 2022
Torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (Meis) di Ferrara la Festa del libro ebraico, manifestazione dedicata alla letteratura ebraica che nella 13/a edizione, in programma dal 15 al 18 settembre, affronterà...
One-day symposium on Hebrew palaeography and codicology – École Pratique des Hautes Études/PSL – 6th December 2021
For thirteen years now, phd candidates and postdocs affiliated with the Hebrew paleography chair at the École Pratique des Hautes Études-PSL in Paris, held by Judith Olszowy-Schlanger, have convened a one-day symposium on Hebrew...
The Destruction and Preservation of Hebrew Books – Conference Programme
Conference Date: 15 Nov 2021 Mode of Delivery: Online 𝐾𝑒𝑦𝑛𝑜𝑡𝑒 𝐿𝑒𝑐𝑡𝑢𝑟𝑒𝑠 by prof. Kenneth Stow and dr. Richard Ovenden. The conference will take place online. The event will run between 10.15 am and 5...
Presentazione del libro “Quarantuno di noi. Storia e storie degli ebrei di Cotignola” di Cristina Tassi
Nuovo appuntamento con la storia locale, venerdì 16 aprile alle ore 17.30 verrà infatti pubblicato il video di presentazione del volume “Quarantuno di noi. Storia e storie degli ebrei di Cotignola” (Longo Editore, 2020)...
Call for Papers – The Destruction and Preservation of Hebrew Books – November 15, 2021
Call for Papers – First meeting on Jewish-Christian Relations in Italy. This is a one-day international conference organized by Dr Elena Lolli (University of Oxford) and Dr Miriam Benfatto (University of Bologna). The theme...
La casa del rabbino. Momenti di vita ebraica nella Lugo di fine Settecento
Si segnala un articolo apparso sul numero monografico della rivista «Romagna Arte e Storia» sul tema “Case, dolci case. Abitare nei borghi e nelle città della Romagna, secc. XV-XX”, 117 (2020). Elena Lolli, La...
La storia ebraica a partire dai documenti. Dialogo con Mauro Perani
Come si ricostruisce la storia ebraica a partire dai documenti? Come si interpretano questi ultimi e come si fa a usarli come fonti? Quali tipi di documenti ci sono e come si datano? Mauro...
UCL 2020 Online Lecture – 25/11, Prof. Schlanger, The Munich Talmud
The Munich Talmud: a unique manuscript and its place in Jewish Book History Chair: Sacha Stern (UCL) The Hebrew manuscript 95 of the Bayerische Staatsbibliothek of Munich (BSB Cod. Hebr. 95) or the “Munich...